top of page
Cerca

Pillole di Analisi Transazionale...gli Stati dell'Io.

  • Beatrice Parizzi
  • 23 feb 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Oggi introduciamo un nuovo concetto chiave dell’Analisi Transazionale..il concetto di Stati dell’Io.

Per farlo, vi invito a pensare all’ ultima settimana.

Ci sono stati dei momenti, in questo arco di tempo, in cui avete pensato, agito e provato emozioni in modo molto simile a come avveniva quando eravate bambini?

Ci sono stati altri momenti in cui vi siete trovati a comportarvi, a pensare e a sentire in modi che vi ricordavano quello dei vostri genitori? In cui vi siete trovati a pensare “mi sto comportando come mia madre/padre”?

Oppure…ci sono state altre occasioni in cui il vostro comportamento, i vostri pensieri e le vostre emozioni erano una giusta e semplice razione a ciò che stava accadendo nel qui ed ora?

Rispondendo a queste domande, avete fatto un primo passo per comprendere i vostri Stati dell’Io. Questo concetto è stato introdotto da Eric Berne per cercare di capire come siamo fatti e come ci relazioniamo con gli altri. In questo modello, la struttura di personalità viene suddivisa in 3 parti, rappresentate da 3 cerchi, che indicano rispettivamente: lo Stato dell’Io Genitore (G), lo Stato dell’Io Adulto (A) e lo Stato dell’Io Bambino (B). dentro di noi, abbiamo queste tre parti che, inconsapevolmente, condizionano il nostro modo di fare e di agire: ognuno di noi ha avuto dei genitori o delle figure significative, è una persona adulta (non anagraficamente ma rispetto alla capacità di guardare alla realtà e ai problemi) e ognuno di noi è stato un bambino.

Il Genitore è l'insieme di pensieri, sentimenti e comportamenti che incorporiamo dall'esterno durante la nostra infanzia e adolescenza dalla relazione con le figure significative, in particolare i nostri genitori. Non vi è mai capitato di accorgervi di assumere un comportamento simile a quello dei vostri genitori? Oppure di essere naturalmente protettivi verso qualcuno? Oppure di avere dei pregiudizi nei confronti di qualcosa o di qualcuno, ma di non sapere da dove vi derivano? Quando questo accade, è probabile che voi stiate utilizzando in modo automatico il vostro Stato dell'Io G. Funzionalmente si può avere il Genitore Normativo o Critico (GN) quando si manifestano atteggiamenti di divieto e di comandi, il sancire regole, dettare le leggi etc, ed il Genitore Affettivo (GA), che invece si prende cura, mostra attenzione, premura, da sostegno ed è comprensivo etc.

L'Adulto e' un insieme obiettivo di pensieri, sentimenti e comportamenti coerenti con la situazione che stiamo vivendo (qui ed ora) e indica la nostra capacità di gestire la realtà e quello che ci sta accadendo. Ci aiuta a trovare in continuazione strategie efficaci di risoluzione dei problemi e dei conflitti in modo obiettivo. Pensate a quando state affrontando una discussione a lavoro o un conflitto, relazionale o professionale: se riuscite a non farvi travolgere dall’emozione che state provando e se riuscite a guardare in modo obiettivo a quello che sta accadendo per trovare una soluzione, allora siete nel vostro Stato dell’Io Adulto.

Il Bambino (B) è l'insieme di pensieri, sentimenti e comportamenti che risalgono alla nostra infanzia, che riguardano come noi eravamo da bambini. Da piccoli abbiamo imparato ad adattarci a certe regole, a ribellarci ad altre, a battere i piedi se volevamo qualcosa, a gioire in modo spontaneo e a manifestare le nostre emozioni in base a ciò che ci accadeva. Non vi è mai capitato di arrabbiarvi perché non avete ottenuto ciò che volevate, e la rabbia non era proporzionale alla situazione? O di sentivi in colpa per qualcosa che vi è accaduto o che è accaduto a qualcun altro, ma non ne avevate la responsabilità? O di qualcuno che vi rimproverava di “comportarti come un bambino/a”? probabilmente in queste situazioni voi eravate nel vostro Stato dell’Io Bambino. Si parla di Bambino Adattato (BA) se attiviamo un comportamento che subisce un’influenza genitoriale, se ci adattiamo o ribelliamo ad una regola che ci è stata imposta, e Bambino Libero (BL) quando esibiamo forme di comportamento autonomo e spontanee.

È importante sottolineare che ognuno di noi possiede e utilizza tutti e tre gli Stati dell’Io ma può esservi la tendenza ad utilizzarne uno in maniera privilegiata ovvero in maniera rigida. Ognuno di questi Stati si esprime, agisce ed entra in relazione con gli altri nelle diverse situazioni che ci capitano (se, da Genitore, noi rimproveriamo qualcuno, questi può risponderci da Adulto, Genitore o Bambino e la sua risposta potrebbe attivarci e farci rispondere in modo Bambino, ad esempio). Per individuare questi Stati, si fa attenzione al tono della voce, al contenuto delle parole e alle espressione del volto.

L’Analisi Transazionale aiuta la persona a rendersi consapevole dei suoi Stati dell’Io e dell'utilizzo che egli ne fa di solito. Lo scopo è di aiutarlo ad apprendere l'utilizzo di tutti gli Stati dell'Io in maniera positiva affinché possa migliorare le proprie relazioni e la qualità della propria vita.


 
 
 
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • LinkedIn Social Icon
bottom of page