top of page
Cerca

Psicologo, psichiatra, psicoterapeuta...un po' di chiarezza!

  • Beatrice Parizzi
  • 20 ott 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra...che confusione! Spesso queste tre figure professionali vengono confuse fra di loro, rendendo difficile capire a chi rivolgersi in caso di bisogno. Con questo post, cercherò di fare un po' di chiarezza.

Lo Psicologo è colui che ha conseguito una laurea in psicologia, ha effettuato un tirocinio di un anno per poter sostenere l’Esame di Stato e iscriversi quindi all’Albo degli Psicologi. Può occuparsi di molteplici settori (clinica, scuola, sport, lavoro, comunità, ecc.) con una finalità prettamente preventiva e di sostegno psicologico; può inoltre occuparsi di attività di ricerca e didattica nell'ambito della psicologia. Può inoltre occuparsi di selezione del personale in ambito aziendale e organizzativo. Con una specifica formazione, può occuparsi della somministrazione di test psicodiagnostici.

Lo Psichiatra ha, invece, una laurea in Medicina e Chrurgia, e successivamente ha conseguito la specializzazione in Psichiatria. Si occupa prevalentemente di diagnosi e trattamento farmacologico di patologie psichiatriche. E' infatti l'unica figura professionale che, avendo una Laurea in medicina, può prescrivere dei farmaci.

Lo Psicoterapeuta può essere sia uno Psicologo che uno Psichiatra. Si diventa Psicoterapeuti dopo aver conseguito la Specializzazione in Psicoterapia, riconosciuta dal Miur, della durata di almeno 4 anni e dopo l'iscrizione all’Albo professionale degli psicoterapeuti. Questi ultimi, a differenza degli psicologi, hanno l'obbligo (fatta eccezione per alcuni indirizzi psicoterapeutici) dell'analisi personale per tutta la durata della scuola. Personalmente ritengo la terapia personale indispensabile e fondamentale, per poter essere un bravo Psicologo-Psicoterapeuta.

Dal punto di vista pratico, lo Psicoterapeuta è lo specialista che attraverso strumenti clinici acquisiti nel corso della sua formazione e attraverso la relazione umana (empatia, ascolto, fiducia, alleanza terapeutica) che si sviluppa e affina sempre di più attraverso la pratica e il tirocinio obbligatorio, accompagna la persona nel suo processo di cambiamento al fine di aiutarla a raggiungere un nuovo equilibrio, grazie alla scoperta e valorizzazione delle risorse già presenti nella persona.


 
 
 
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • LinkedIn Social Icon
bottom of page